La salute è una condizione che viviamo come uno stato di benessere globale, è una risorsa preziosa per la nostra vita quotidiana. Ci rende responsabili di noi stessi, della relazione con gli altri e con l’ambiente, nell’obiettivo di creare un’interconnessione intima e preziosa.

Maria Rita Lombrano, Responsabile dell’area Salute della My Life Design O.D.V. e del servizio Dignity Care dell’INRCA-IRCCS (Istituto Nazionale che si occupa di Ricerca e Cura per gli Anziani) di Ancona, invitata a partecipare alla realizzazione del saggio “Toccando l’Oltre. Lo sguardo e la cura al limite del corpo”, dà voce ad ampi spazi di riflessione, che ruotano intorno al tema della cura globale.

Il saggio apre orizzonti di rinascita. Racconta, attraverso delle testimonianze, come ogni vissuto di morte non sia la fine ma l’occasione di un nuovo inizio. Racconta di una condizione di benessere: fisico, mentale, emotivo, spirituale, sociale, biologico, relazionale, come condizione che avvolge tutti i nostri corpi. Racconta dei cambiamenti sociali quali la vecchiaia. Racconta, educandoci, di una nuova visione su come si può sostenere un paziente ospedalizzato nella malattia ed accompagnarlo alla morte restituendo ad essa dignità. Racconta, nel “viaggio” di questa lettura, di come in ogni momento possiamo accedere alle nostre risorse interiori e, mediante il nostro respiro, “superare ogni notte volgendo lo sguardo verso il nostro sole interiore”.

“La realizzazione di questo saggio è stata una meravigliosa esperienza in cui ho imparato che la Parola può crepare la trama di vissuti dolorosi, permettere loro di venire alla Luce e generare ancora e sempre Vita” – con questa affermazione Maria Rita Lombrano riassume la sua intensa esperienza.

Vi conduciamo, con profonda gratitudine, alla lettura della testimonianza di Maria Rita – da pg 659 a pg 676 – scaricabile gratuitamente al seguente link nella versione integrale del saggio. Espansione dell’iniziativa Accendiamo un Sole.

Ringraziamo Maria e Rita e Padova University Press per educarci alla consapevolezza su questi temi.

Se hai piacere a proporre un’idea o un progetto in ambito Salute, scrivici a med@mylifedesign.org

Il saggio è stato pubblicato dalla Padova University Press, la Casa Editrice dell’Università degli Studi di Padova, nella collana Endlife Notebook, diretta da Ines Testoni che ne ha redatto la prefazione. 

Il saggio è stato curato da Alessia Zielo, esperta di riti funebri nel mondo antico e vi hanno contribuito 16 autori e 21 esperti professionisti che dedicano la loro esistenza ad affrontare il tema della morte e l’accompagnamento nel fine-vita, in un’ottica di comprensione e di accettazione e non più di paura.

Il volume è impreziosito da una galleria di opere d’arte realizzate dagli artisti Benedetta Bonichi e Luca Guenzi.

Leave a comment