Educazione

In analogia con l’etimologia della parola educare, di origine latina, intenzione  di educĕre, ovvero  ‘trar fuori’, il My Life design® si  pone come metodo formativo per  promuovere un’educazione alla consapevolezza improntata sui 5 principi fondanti del metodo stesso.

Nella sua applicazione in ambito educativo il MY LIFE DESIGN® pone l’accento sul ‘Saper Essere’ collocandolo alla base del ‘Sapere’ e del ‘Saper Fare’

L’educazione, infatti, non può essere considerata come una teoria da applicare o un fare prestabilito, ma come un processo in cui l’individuo si evolve consapevolmente creando la propria vita nell’autenticità dell’Essere.

Per fare ciò occorre il coinvolgimento di tutti: non solo i bambini e i ragazzi, ma gli insegnanti, i dirigenti scolastici e tutti gli operatori che contribuiscono alla formazione dei giovani nei vari contesti educativi.

Per qualunque informazione, puoi scriverci a edu@mylifedesign.org

Per ogni informazione sul progetto Scuole Gentili, puoi scriverci a scuolagentile@mylifedesign.org

EDUCAZIONE ALLA CONSAPEVOLEZZA

L’esperienza dei Dialoghi sul Perdono nelle scuole della My Life Design Foundation ha contribuito a declinare i valori e gli strumenti del metodo MY LIFE DESIGN® in questo ambito.

Avviata  nel 2015, è stata inserita nel P.O.F. integrativo del Comune di Roma del Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici ed è stata estesa agli istituti di tutta Italia, coinvolgendo, già  dalla sua prima edizione, un migliaio di studenti ed insegnanti in diverse scuole secondarie di secondo grado.

Il progetto ha stimolato un nuovo approccio e una nuova comprensione del significato profondo del perdono come dono, accettazione e inclusione dell’altro da sé, amore, libertà e rispetto, portando gli studenti ad elaborare delle opere creative attraverso un concorso. La premiazione delle opere è avvenuta all’interno della I e della II Giornata Internazionale del Perdono tenutasi in Campidoglio l’11/03/2016 e l’11/03/2017.

A oggi collaboriamo con gli istituti scolastici e gli ambiti educativi che desiderano offrire veri e propri percorsi di consapevolezza ai ragazzi, abituandoli sin da piccoli all’ascolto di sé, mediante strumenti pratici verso i quali hanno una naturale predisposizione.
I percorsi vengono strutturati secondo le diverse esigenze degli enti richiedenti e modellati in base alle caratteristiche dei bambini e/o adolescenti a cui sono rivolti, fermi restando l’obiettivo e le metodologie utilizzate.
Gli insegnamenti sul perdono vengono integrati con tecniche di riconoscimento e gestione delle emozioni, nonché supportati da pratiche di autoconsapevolezza e meditazione, che incidono concretamente sull’equilibrio, l’autostima ed il benessere di questi ragazzi, a livello comportamentale, emozionale e relazionale.

La realtà è determinata dagli occhi dell’osservatore, educhiamo allora alla consapevolezza lo sguardo interiore di chi osserva.

AREE DI INTERVENTO

EDUCAZIONE

integrazione sociale

GIUSTIZIA

economia consapevole

SALUTE

ambiente