Integrazione sociale

Tra i valori fondanti dell’Associazione ci sono la cooperazione e l’interconnessione.
Una società etica non può prescindere dal riconoscimento dell’altro, così come la sicurezza e la pace derivano dal rispetto e dalla collaborazione tra tutti gli esseri. 

Ci impegniamo in prima persona per questi principi e lavoriamo a fianco di coloro che li condividono. 

I’m home
for refugees
Il Perdono
in viaggio
 

Nel 2018 il numero di persone in fuga da guerre, persecuzioni e conflitti ha superato i 70 milioni. Si tratta del livello più alto registrato dall’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, in quasi 70 anni di attività.

Sempre nel 2018, un rifugiato su due era minore, molti (111.000) soli e senza famiglia.

Per questi numeri e per la tragicità delle storie, dei vissuti, della disperazione di chi deve allontanarsi dal proprio paese lasciando affetti, casa e lavoro, la My Life Design Onlus ha deciso di attivare il progetto I Am Home – il perdono in viaggio –  rivolto a bambini tra i 4 e gli 11 anni appartenenti a nuclei di rifugiati ed immigrati accolti sul territorio italiano.

La finalità del progetto è stata quella di favorire la rielaborazione dell’esperienza traumatica che questi bambini, insieme alle loro famiglie, hanno vissuto. Costantemente il trauma determina una sorta di “anestesia emotiva” a scopo protettivo da tanto dolore e sofferenza ed è necessaria una sorta di “nuova alfabetizzazione emotiva” graduale e tollerabile per poter recuperare le “abilità fondamentali per lo sviluppo e la crescita di ogni individuo” (Definizione OMS delle Life Skills). Inoltre, la perdita della propria casa, delle proprie radici e della propria lingua determina uno “smarrimento” che priva della fiducia nel futuro che va invece recuperata e stabilizzata. Per fare ciò è necessario integrare passato e presente per ricostruire un’identità nuova in cui tutto resta dentro di noi così da facilitare la rielaborazione del dolore e l’apertura verso una nuova vita.

Attraverso il gioco, l’esplorazione degli elementi (terra, aria, acqua e fuoco) e delle affinità tra le caratteristiche proprie di ognuno di essi e quelle di ognuno di noi, abbiamo aiutato i bambini a riconoscere e ricontattare la paura, il dolore, la tristezza, la rabbia e comprendere quale dono ci possono portare queste emozioni e cosa può servirci per “sentirci  nuovamente a casa” anzi per “essere finalmente casa”.

AREE DI INTERVENTO

EDUCAZIONE

integrazione sociale

GIUSTIZIA

economia consapevole

SALUTE

ambiente