Un bellissimo spazio si è aperto con il dialogo “Parole Gentili“, venerdì 11 novembre, dove il profumo della gentilezza si è vestito di ascolto di sè stessi, di ascolto dell’altro, di silenzio e del suono di una musica e parole di un viaggio grazie alla voce di Karima.
In quel sentire la Vita che ci respira, che pensa attraverso noi stessi se la accogliamo con assenza di controllo e respirando in quel sentire nelle emozioni che si manifestano, Daniel Lumera ci ha accompagnato lungo una toccante riflessione sulla gentilezza.
Abbiamo vissuto con grande commozione, gli schiamazzi gentili dei bambini che Valeria Pompili (Responsabile dell’area Educazione) guida nelle Scuole Gentili: un’autenticità data dalla gioia profonda di vivere e da chi, tra quei piccoli, si guarda all’interno della maglietta facendo spazio con le manine per comprendere come “lavare il cuore” oltre che il corpo per intraprendere una vera pulizia dell’Essere. In quella “doccia” che si può fare ad occhi chiusi per pulirci anche dentro… lì, risiede la gentilezza.
Un grazie speciale a Claudio Sabato per aver accompagnato il dialogo con integrità e delicatezza.
Se hai piacere ad ascoltare la registrazione clicca qui sul video🙏 .
Nel Comune Gambassi Terme (FI), sabato 12 novembre, Daniel Lumera ha proposto una riflessione su come liberarsi da tutto ciò che inquina il corpo, la mente e il pianeta per vivere meglio e più sani. Ringraziamo l’Associazione Culturale “La Nottola di Minerva” e la rete Rea.Net per l’organizzazione.
Con impegno, purezza e fiducia, abbiamo celebrato la Giornata Mondiale della Gentilezza, domenica 13 novembre, facendoci riscaldare dal calore dei seguenti interventi. Siamo gioiosi di condividere con Voi alcuni estratti straordinari:
Daniel Lumera: “come dimostra la scienza, la gentilezza incide sui nostri geni, sulla nostra longevità e sui processi di invecchiamento. Uno dei nostri punti saldi, del Movimento Italia Gentile, è che la gentilezza non è una merce da scambiare, mettiamo al primo posto il valore e grazie a questo valore, siamo entrati nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri. La gentilezza è una medicina naturale, è una strategia evolutiva di fondamentale importanza che con il suo effetto contagia, fa esplodere dentro di noi una chimica della gentilezza, perché il nostro corpo si sente meglio e una serie di reazioni chimiche ci dicono quella è la strada giusta, imita quella persona, quel comportamento. Abbiamo dati confortanti anche rispetto all’impatto della gentilezza sulla produttività aziendale: all’interno di un contesto lavorativo atteggiamenti di gentilezza possono produrre un incremento della produttività e del benessere. La ricerca sottolinea che in un ambiente dove c’è gentilezza, fiducia, compassione e dove l’errore non viene punito ma visto come opportunità migliorativa, la performance dei lavoratori aumenta anche del 200%. Le aziende dovrebbero divenire un luogo dove coltivare i valori, le relazioni positive e dove impari a crescere anche dal punto di vista umano e spirituale”.
Guido Stratta: “se intorno a te le persone non sono gentili e percepiscono la tua come debolezza, come fare? Bisogna svolgere un esercizio, un allenamento interiore. A tennis si sa fare subito il rovescio? No. Mettiamo l’intenzione di evolvere rispetto all’aggressività che va vissuta come una debolezza terrificante incapace di chi ce la rivolge. La gentilezza non è debolezza, non è ipocrisia ma uno spazio relazionale dove si entra felici con la propria qualità autentica, senza pregiudizi e le idee non hanno gerarchie (giovane, di mezza età o anziano): se danno un contenuto bello al dialogo lo regalano a tutti. La cultura di questo spazio gentile non è una cultura competitiva. Dobbiamo abbinare al Fare il Sentire. Possiamo costruire fortemente un nuovo sistema: la gentilezza è un gesto verso se stessi”.
Grazie di cuore al Presidente della My Life Design ODV, Nico Caiazza, e ai referenti di area per aver portato l’essenza dei nostri progetti sociali attraverso l’encomiabile racconto delle proprie esperienze: Valeria Pompili per l’Area Educazione e Integrazione sociale, Roberto Pagani per l’ Area Economia Consapevole, Manuela Zavan per l’ Area Giustizia Consapevole, Maria Rita Lombrano per l’ Area Salute e Maria Vittoria Sdoga per l’ Area Ambiente.
Ringraziamo gli interventi dei Rappresentanti delle Amministrazioni Comunali delle Città Gentili presenti che, da Firenze, passando per Roma e arrivando fino a Trapani, sono pronti a partire con nuovi progetti nelle Scuole Gentili: chi celebrando i bambini nati nel corso del 2022 attraverso il gesto gentile della piantumazione di un albero da curare per ristabilire l’interconnessione con gli altri e l’ambiente che ci circonda; chi attivando i laboratori sulla Gentilezza per i bambini tra le vie della città. L’impegno è anche quello di sviluppare una rete gentile negli ospedali per diffondere l’amor proprio e il volersi bene. Con piacere siamo testimoni dell’intento di qualcuno che, nel programma primaverile, ha già messo in atto l’allestimento di centri di meditazione in aree verdi per dare la possibilità di meditare alla cittadinanza, in luoghi silenziosi e protetti in cui entrare in contatto con il proprio Essere e sperimentare la semplicità straordinaria dell’Essere Gentili con se stessi.
Un grazie speciale a Tania Cefis e Manuela Porta per la loro preziosa moderazione e a Luca Gonzatto per il suo supporto.
Se hai piacere ad ascoltare la registrazione clicca qui sul video🙏.
Aspettando la proclamazione dell’Isola Gentile, siamo onorati e gioiosi di diffondere questo seme virale della Gentilezza.
Se senti di voler contribuire ai progetti del Movimento Italia Gentile scrivici a info@italiagentile.com 🙏.