Come e dove possiamo cercare un punto di riferimento solido per la nostra vita personale e professionale? Una sorta di centro di gravità permanente, come cantava Battiato?

A questo ed altri interrogativi ha risposto Valeria Pompili di fronte ad una platea di adolescenti completamente assorbiti dall’energia che si è creata nella bellissima sala del CFPA (Centro di Formazione Professionale Alberghiera) di Casargo, in occasione della proclamazione a Scuola Gentile, primo passo per l’avvio di un percorso che coinvolgerà studenti ed insegnanti per tutto l’anno scolastico.

Valeria ha sapientemente condotto i ragazzi in una serie di riflessioni, in forma di dialogo, per invitarli ad ascoltare coi sensi dell’Essere… l’umano che è in noi.

Integrare, in altri termini, i sensi derivanti dalla nostra natura più sottile nell’esperienza umana, per manifestarsi quotidianamente nel mondo in modo concreto, a partire dalla nostra vera essenza, proiettandosi così nel futuro in modo consapevole e in armonia con se stessi.

Possono sembrare concetti difficili per degli adolescenti (e non solo!) ma sono stati estremamente recettivi, si percepiva chiaramente.

La consapevolezza, in questo percorso di studi ad esempio, non deriva dall’apprendere a memoria tutte le ricette e le tecniche della cucina, ma dall’essere presenti in ogni passaggio, in ogni momento, per fare esperienza di sé attraverso ciascun gesto.

Valeria ha poi condiviso coi ragazzi la propria esperienza personale, di crisi profonda durante il corso di studi, causata dal fatto di aver perso la relazione con se stessa, per assecondare le aspettative altrui. Un errore in cui cadiamo in moltissimi.

Unica soluzione è ricominciare da sè, ricordarsi e prendersi cura, con amore e gentilezza, di sè. Spostare il focus dalla ricerca del riconoscimento attraverso il saper fare, il saper apparire, il saper avere, per tornare alla fonte autentica: il Saper Essere, il GPS che ci indica quel è la strada da imboccare, la strada giusta per noi.

Come dice il Prof di Arte dell’Essere (da Il Sentiero dei 7 Valori di Daniel Lumera) , così facendo vivo la MIA vita, non quella di qualcun altro, e per farlo ci vuole CORAGGIO, nel senso etimologico del termine, cor-habeo, ascoltando il proprio cuore e rendendo reale ciò che sento.

E così torniamo vivi per davvero, diventiamo Vita.. e da quel sentire possiamo creare la nostra manifestazione nel mondo, sia a livello personale che professionale.

Sono poi stati toccati temi delicati, come quello delle dipendenze, riconducendoli al medesimo concetto: l’allontanamento da se stessi, la ricerca di punti di riferimento, di riconoscimento e di gratificazione al di fuori di sè, per sfuggire all’ascolto profondo di sè o per l’incapacità di farlo.

La mente umana, col suo grandissimo potere di creare, è l’agente più inquinante del mondo, quando non è consapevole. Se non è “pulita” e allineata al cuore, allora crea monnezza. Col coltello potete creare un piatto straordinario o ferire qualcuno: non è il mezzo a fare la differenza, ma la nostra mente e il nostro intento.

E così ci si è addentrati anche in un ulteriore pilastro del My Life Design, la CAUSALITA’, diametralmente opposta alla casualità: la presenza consapevole in ciò che facciamo, la nostra capacità di scegliere come rispondere a ciò che accade, ci rende esseri causali.

Questo incontro ha sicuramente seminato piccoli grandi effetti sulla realtà che verrà di questi ragazzi, quindi dei loro amici, delle loro famiglie. E di conseguenza della comunità intera.

Concordi gli altri relatori, Don Bruno Maggioni, prezioso riferimento della realtà locale, che sulle parole di Plutarco ha ricordato come i ragazzi non siamo vasi vuoti da riempire, ma fiaccole che illuminano il cielo, da ravvivare!

Elide Codega, Sindaco di Premana in rappresentanza della Comunità Montana della Valsassina, ha auspicato il contagio dei valori alla base della Scuola Gentile negli alri istituti del territorio, come fonte di benessere in questa epoca così complessa.

Sottoscrizione del Manifesto della Scuola Gentile

Per finire in bellezza, al termine dell’incontro i ragazzi hanno cucinato per noi uno speciale menu “My Life Design Educational”, dando prova di bravura e di cura!

Grazie di cuore al Direttore dell’Istituto, Marco Cimino, che guida con lungimiranza questa scuola ed i suoi ragazzi, e a Margherita Rusconi, volontaria della My Life Design ODV, ponte di consapevolezza che ha voluto portare quanto sperimentato in prima persona come ricercatrice del My Life Design nel proprio territorio, a beneficio di questi ragazzi e della comunità intera!

2 Comments

  • Claudia
    Posted Ottobre 21, 2022 2:25 pm 0Likes

    Buongiorno
    Qual è il percorso da seguire per poter iscrivere una scuola al manifesto delle scuole gentili?
    Cosa comporta la sottoscrizione?
    Grazie
    Buon pomeriggio
    Claudia

    • admin
      Posted Ottobre 21, 2022 3:30 pm 0Likes

      Ciao Claudia, grazie per l’interessamento, puoi scrivere direttamente a edu@mylifedesign.org per avere tutte le informazioni in ambito di educaizone e Scuole Gentili

Leave a comment