Il 21 aprile si è svolta la proclamazione ufficiale di Gaeta Comune Gentile, alla presenza del Sindaco Cosimino Mitrano, che ha sottoscritto il Manifesto della Città Gentile, del Vicesindaco Angelo Magliozzi e del Consigliere Comunale Michela Di Ciaccio.

Gaeta si assume così l’impegno di riconoscere la gentilezza come valore sociale e realizzare iniziative gentili a beneficio della collettività in diversi ambiti, dal sociale alla cultura, dall’urbanistica all’educazione, dalla ristorazione all’ambiente, in armonia con i sette punti del Manifesto, già sottoscritto da altri trentacinque Comuni d’Italia.

Si impegna, in particolare, nell’organizzazione di un “Laboratorio di Gentilezza” da ripetersi con cadenza annuale in concomitanza con la Giornata Mondiale della Gentilezza del 13 novembre. Nel progetto verranno coinvolte tutte le scuole primarie, secondarie e gli istituti superiori presenti sul territorio, al fine di diventare “Scuole Gentili”.

Tre sono le linee guida dei laboratori che verranno oragnizzati in questa occasione: la declinazione della gentilezza nell’utilizzo dei social network, al fine di promuovere un utilizzo più responsabile e positivo di tali strumenti, nell’ottica anche di contrastare il fenomeno del cyberbullismo; la declinazione della gentilezza nello sport attraverso la pratica del fair play nelle diverse discipline sportive, con un’attenzione rivolta soprattutto agli sport di squadra, con particolare riguardo agli sport “minori” e acquatici, al fine di promuovere i valori della correttezza sportiva e della sana competizione; infine, sensibilizzare i più giovani a un dialogo con la natura attraverso attività all’aria aperta e passeggiate nel Parco Regionale di Monte Orlando, polmone verde all’interno della nostra città, grazie al progetto “La Cura della Natura” della Associazione My Life Design Onlus.

Diamo quindi il benvenuto a Gaeta nella rete di Italia Gentile!

Leave a comment