GIORNATA INTERNAZIONALE DEL PERDONO

La Giornata Internazionale del Perdono è un evento laico e indipendente rispetto ad ogni connotazione politica o partitica, che ha lo scopo di celebrare un nuovo senso e significato del perdono come strumento indispensabile per costruire un rinnovato modo di essere umani. Un’occasione per stimolare e rendere fecondo il dialogo tra personaggi del mondo della cultura, della scienza e delle istituzioni, per la diffusione di una nuova cultura fondata sui valori di cooperazione, responsabilità, interconnessione e consapevolezza, per un impegno pragmatico condiviso.Crea contesti di dialogo in forma di dibattito pubblico tra personalità che portano un contributo al confronto sul tema del perdono come valore individuale e collettivo, laico ed universale.

Ogni anno viene attribuito il riconoscimento di Ambasciatore del Perdono a personalità, enti, associazioni nazionali ed internazionali che si siano distinti per la loro azione concreta e l’impegno profuso nella promozione e diffusione del perdono, inteso come attitudine a riconoscere ed onorare la vita in ogni sua manifestazione come un Dono.

 

LA STORIA DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL PERDONO

La Giornata Internazionale del Perdono ha ottenuto il riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica nelle edizioni 2017 e 2018, il patrocinio dell’UNHCR, della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, della Croce Rossa Italiana, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo, del Ministero della Giustizia, della Regione Lazio e del Comune di Roma Capitale.

Nelle edizioni precedenti, sono stati insigniti del riconoscimento onorifico di Ambasciatore del Perdono don Luigi Ciotti, Renato Accorinti, Yolande Mukagasana, Terry Waite, Tara Gandhi, i Volontari della Croce Rossa italiana, Emergency, i Club UNESCO giovani,  le Woman of Faith for Peace.

Sul palco della Giornata Internazionale del Perdono sono già saliti, tra gli altri: Gherardo Colombo, Ervin László, Eva Cannas, Tara Gandhi, Scarlett Lewis, Terry Waite, Francesca Del Nero, Francesco Lotoro, Franco Berrino, Genevieve Vaughan, Giovanna Melandri, Claudia Francardi, Giuseppe Di Taranto, don Luigi Ciotti, Massimo De Pascalis, Oscar di Montigny, Paolo Masini, Pier Mario Biava, Renato Accorinti, Olivier Clerc, Stefano Zamagni, Stephane Jaquemet, Gabriella Stramaccioni, Vidhur Bharatram.

Hanno inoltre contribuito con la propria arte Carla Romanelli Crowther, Enzo Decaro, Giuliano Montaldo, Juan Lorenzo, Ludovica Rana, Sergio Rubini, Tullio Solenghi, Vincenzo Rana, Walter Klinkon.

EDIZIONI PASSATE

EDIZIONE 2020

scopri di più

EDIZIONE 2019

scopri di più

EDIZIONE 2018

scopri di più

EDIZIONE 2017

scopri di più

EDIZIONE 2016

scopri di più