Edizione 2023

Giornata Internazionale del perdono  GIP

Tra le ali e le radici del perdono
Ogni ferita può diventare feritoia 

6 maggio 2023 – Monastero San Magno, Fondi (LT)

La Giornata Internazionale del Perdono  (GIP) è un evento laico e indipendente che ha lo scopo di celebrare un nuovo senso e significato del perdono, inteso come abilità di vita che tocca la dimensione personale, relazionale e sociale, per una rinnovata umanità.

Promuove il dialogo tra personaggi del mondo della cultura, della scienza, delle arti e delle istituzioni. Il fine è la diffusione di una strategia evolutiva, fondata sui valori di cooperazione, responsabilità, interconnessione e consapevolezza, a servizio di un impegno pragmatico condiviso.

Quest’anno il focus della Giornata sarà il potere della guarigione e della rinascita dei processi di perdono, grazie ai quali le ferite e sfide della vita, che siano di tipo fisico, morale, psicologico o sociale, possono essere accolte, elaborate, valorizzate e trasformate, integrandole nel proprio vissuto.

Una ferita che si trasforma in feritoia, dunque, attraverso la quale passa nuova luce, un evento tragico che viene superato e genera un dono per la propria vita. Attraverso un percorso che affonda in profondità, come fanno le radici, per poi ascendere con rinnovate forze ed energie. Come le fratture ricoperte d’oro del kintsugi, che non solo ripara, ma dà maggior valore e bellezza.

In un’epoca sempre più complessa e piena di conflitti individuali e sociali, diventa fondamentale guardare agli eventi negativi come a potenziali occasioni per acquisire nuove consapevolezze e nuove modalità, in tutti i contesti che riguardano l’essere umano.

Il perdono diventa una medicina naturale, uno strumento pratico e concreto grazie al quale recuperare benessere psicofisico, come sempre più evidenze scientifiche dimostrano.

Il format GIP 

La Giornata Internazionale del Perdono del 6 maggio 2023 creerà contesti di dialogo in forma di dibattito pubblico. Si svolgerà in presenza e in diretta streaming e prevede interventi, confronti e testimonianze sul tema del perdono come valore individuale e collettivo, laico ed universale.
Questa edizione è stata organizzata in collaborazione con la Fraternità Monastero San Magno, guidata da Don Francesco Fiorillo. In questo importante luogo si svolgeranno tutti gli eventi in programma per la giornata.

Persone e associazioni, sedute allo stesso tavolo, porteranno esempi di processi di perdono, per affrontare una disabilità fisica, come un trauma psicologico o un atto criminale. Anticipiamo la presenza di Daniele Cassioli, Alberto Simone, Scarlet Lewis, Daniel Lumera, Don Francesco Fiorillo, Alberto Simone, Nessuno Tocchi Caino, Luciana Di Mauro Montanino, Luciana Delle Donne e Rashmi Bhatt.
Alcuni ragazzi delle scuole superiori parteciperanno ad un concorso, i loro lavori verranno presentati durante l’evento. Pratiche guidate faranno immergere nell’esperienza del perdono. Un concerto di musica indiana devozionale concluderà la giornata.

GIP 2023

Partecipa alla GIP 2023GIP

La partecipazione è gratuita, aperta a tutti. È necessaria l’iscrizione sia per chi seguirà in presenza che per chi sarà collegato da remoto.

Per partecipare iscriviti seguendo questo link.   

GIP 2023

VUOI SOSTENERE I PERCORSI DEL PERDONO
NELLE SCUOLE E NELLE CARCERI,
OPPURE DONARE A TE STESSO O A UN TUO CARO UNA SESSIONE SUL PERDONO?