10-11 MARZO 2017 | ROMA
PROGRAMMA
_

Sala della Protomoteca – Campidoglio | Roma
10 marzo mattina | 9.30 – 12.30
DIALOGHI SUL PER-DONO
Presenta Walter Klinkon
Partecipano all’incontro
Daniel Lumera, Eva Cannas, Francesca Del Nero, Scarlett lewis
Premiazione Ambasciatori del per-dono
Incontro con gli alunni delle scuole e con i detenuti degli Istituti Penitenziari e assegnazione del premio “Ambasciatore Junior del Perdono”.
Presenta Walter Klinkon.Si è esibito davanti a migliaia di persone, ed il tema principale è sempre stato il miglioramento. È il primo a credere che attraverso dei piccoli cambiamenti possiamo avere dei grandi risultati, creando abitudini più sane per vivere più felici. Utilizza la magia per divertire ed emozionare il suo pubblico e tramite la formazione rende fruibili a tutti tecniche di comunicazione e di crescita personale; Vanta un’esperienza decennale nel mondo della magia e della formazione sia a livello personale che aziendale. La sua citazione preferita è di Thomas Jefferson e dice: “Per avere cose che non hai mai avuto, devi far cose che non hai mai fatto”.Partecipano all’incontro:
09.00 – 09.30 Apertura della Giornata
Daniel Lumera
Dirige la Fondazione MyLifeDesign ed è presidente della International School of Forgiveness (I.S.F.), un progetto formativo interamente dedicato alla divulgazione di una nuova idea ed esperienza di perdono, inteso in senso laico e universale, per la trasformazione degli individui, delle relazioni, della società e per la risoluzione dei conflitti tra stati, popoli, etnie e religioni.È autore, per Mondadori, di “La Cura del Perdono, una nuova via alla Felicità” e ideatore del “Metodo dei 7 Passi del Perdono” e della Giornata Internazionale del Perdono, che nell’edizione del 2017 riceve la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana. Attraverso il progetto sociale “Dialoghi sul perdono” coinvolge e sensibilizza migliaia di ragazzi e insegnanti ed introduce questo valore anche negli istituti penitenziari, grazie al patrocinio del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.
09.30 – 09.50
Eva Cannas
Professoressa di lettere.Le uccidono i fratelli Graziano e Serafino e lei, Eva, convince la famiglia a rinunciare alla vendetta e a denunciare gli assassini. Ha 22 e 23 anni quando perde i due fratelli. E ne ha 36 anni e fa l’insegnante quando legge questa “testimonianza di perdono” (così fu annunciata dal vescovo Melis) il 19 ottobre 1985, parlando allo stadio di Nuoro, davanti al Papa in visita alla città.“Santità, le parlo come donna barbaricina che ha subito gli effetti tragici della violenza: due fratelli uccisi in soli venti mesi! La mia famiglia, scegliendo la strada della legge e del perdono, ha infranto le regole di un codice non scritto ma, per tacito consenso, osservato quasi con scrupolo da molti”.
09.50 – 10.10
Francesca Del Nero
Fondatrice e Direttore della School for Dreamers.Fondatrice e direttrice di School for Dreamers e della sua casa editrice Efdien Publishing. Affermata Manager in campo finanziario. Laureata in Giurisprudenza, master in marketing bancario, ha lasciato GE Capital nel 2010 per creare un team di collaboratori entusiasti intorno a un progetto mirato alla diffusione di un messaggio di rinnovamento dell’individuo, per una nuova realtà economica e sociale. É stata consulente di GE Capital Interbanca per la gestione del programma Health Ahead.Francesca si avvale di un team di collaboratori eccellenti, ognuno esperto nella propria area di competenza, con i quali collabora costantemente in piena libertà e autonomia.
10.30 – 10.50
Scarlett Lewis
Madre di Jesse Lewis, ucciso in classe durante la sparatoria nella Scuola Elementare Sandy Hook nel dicembre 2012 con altri 19 compagni e 6 adulti. Istituisce la fondazione Jesse Lewis Choose Love in onore del figlio con la finalità di diffondere il messaggio di amore, compassione e perdono e per promuovere l’educazione emotiva nelle scuole. Vincitrice dell’International Forgiveness Award, del Live Your Legacy Award e del Common Ground Award. Dopo la morte di Jesse scrive “Nurturing Healing Love”, la storia di un viaggio attraverso il quale una tragedia personale si trasforma in una forza che può positivamente toccare il mondo.
10.50 – 12.00 Premiazione Ambasciatori
Premio Roberto Senesi
Sala della Protomoteca – Campidoglio | Roma
10 marzo pomeriggio | 15.00 – 19.30
PLENARIA
Modera Claudia Marchionni (Mediaset)
Intervengono
Franco Berrino, Pier Mario Biava, Carla Romanelli Crowther, Claudia Francardi, Scarlett Lewis, Juan Lorenzo, Daniel Lumera, Giovanna Melandri, Irene Sisi, Tullio Solenghi, Renato Spaventa, Terry Waite, Stefano Zamagni
Consegna del premio Ambasciatore del perdono
L’economia, in teoria, dovrebbe aiutarci nel gestire nel migliore dei modi il problema apparentemente irrisolvibile di riempire un vuoto illimitato (bisogni) utilizzando una quantità finita di risorse. La chiave di questa armonia è la consapevolezza individuale e collettiva: più essa cresce e più migliora la capacità di gestire in modo armonico l’ambiente che abitiamo e le sue risorse. Bisogna dunque pensare a nuovi modelli e paradigmi di benessere e sviluppo, fondati su una concezione differente della scienza e della vita nella sua globalità, che si sviluppi innanzitutto su un nuovo senso di identità e su una nuova consapevolezza di chi siamo e di qual è il nostro ruolo su questo pianeta trasformandoci da sfruttatori a garanti della salvaguardia di ogni forma di vita. L’economia del Per-Dono lavora per la manifestazione di un essere umano cosciente e causale, capace di creare la propria realtà in maniera armonica ed allineata con le reali esigenze profonde di sopravvivenza e felicità. Capace di creare la propria felicità ed attraverso di essa offrire servizio agli altri e alla società, coscientemente interconnesso con tutte le forme di vita circostante, cosciente di essere uno con la vita stessa, capace di comprendere l’ importanza del benessere collettivo e percepire le esigenze della coscienza collettiva come le proprie esigenze, garante dell’equilibrio del mondo naturale e delle risorse del pianeta, pienamente responsabile di se stesso e della suo ruolo individuale ed universale. Un essere umano consapevole che per cambiare il mondo deve iniziare da sé stesso.
PARTNERSHIP e PATROCINI
Evento organizzato e promosso da My Life design Foundation in partnership con Human Foundation.Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCOMedaglia della Presidenza della Repubblica Italiana.Patrocinio Ministero della Giustizia, Regione Lazio e Roma Capitale.
SPONSORSHIP
Main sponsor UNIPOL-Sai Assicurazioni.
Sponsor associato Alce Nero
PLENARIA
Modera Claudia Marchionni (Mediaset).
Saluti istituzionali
Intervengono:Franco Berrino, Pier Mario Biava, Carla Romanelli Crowther, Claudia Francardi, Scarlett Lewis, Juan Lorenzo, Daniel Lumera, , Irene Sisi, Tullio Solenghi, Renato Spaventa, Terry Waite, Stefano Zamagni, Giovanna Melandri (orari e programma sotto).
18.00 – 18.20
Giovanna Melandri
Laureata in Economica Politica, Laurea honoris causa dall’Università americana John Cabot di Roma e “Officier de la Legion d’Honneur”. Dal 1983 al 1987 all’Ufficio Studi Montedison coordina un gruppo di ricerca su “Politiche per l’innovazione”. Dal 1988 al 1994 è Responsabile dell’Ufficio Internazionale di Legambiente, coordinatrice del suo comitato scientifico e membro della Segreteria nazionale. Parlamentare del PD dal 1994 al 2012, è stata due volte Ministro (per i Beni e le Attività Culturali e per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive). Dal 2012 è Presidente di Human Foundation e Presidente della Fondazione MAXXI. Componente del CRIS, ha rappresentato l’Italia nella task force del G8 sugli investimenti ad impatto sociale e dal 2016 è Presidente dell’Associazione Social Impact Agenda per l’Italia. Scrive regolarmente su Vita e Huffington Post.
18.20 – 18.40
Stefano Zamagni
Professore ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna (Facoltà di Economia) e Adjunct Professor of International Political Economy alla Johns Hopkins University, Bologna Center. Si è laureato nel 1966 in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), e dal 1969 al 1973 si è specializzato all’Università di Oxford (UK) presso il Linacre College. Prima di Bologna, ha insegnato all’Università di Parma e fino al 2007 ha insegnato all’Università L. Bocconi (Milano) come professore a contratto di Storia dell’analisi economica.Consegna del premio Ambasciatore del perdono.
Salone Fellini – Centro Congressi Roma Eventi
Via Alibert, 5/A
11 marzo mattina | 9.30 – 12.30
ECONOMIA DEL PER-DONO
Modera Laura Garofalo (TG2)
Intervengono
Mario Carrassi, Oscar di Montigny, Giuseppe Di Taranto, Eusebio Gualino, Daniel Lumera, Marcello Mancini, Enzo Mauro Muscia, Nicola Pirina, Genevieve Vaughan
L’economia, in teoria, dovrebbe aiutarci nel gestire nel migliore dei modi il problema apparentemente irrisolvibile di riempire un vuoto illimitato (bisogni) utilizzando una quantità finita di risorse. La chiave di questa armonia è la consapevolezza individuale e collettiva: più essa cresce e più migliora la capacità di gestire in modo armonico l’ambiente che abitiamo e le sue risorse. Bisogna dunque pensare a nuovi modelli e paradigmi di benessere e sviluppo, fondati su una concezione differente della scienza e della vita nella sua globalità, che si sviluppi innanzitutto su un nuovo senso di identità e su una nuova consapevolezza di chi siamo e di qual è il nostro ruolo su questo pianeta trasformandoci da sfruttatori a garanti della salvaguardia di ogni forma di vita.
L’economia del Per-Dono lavora per la manifestazione di un essere umano cosciente e causale, capace di creare la propria realtà in maniera armonica ed allineata con le reali esigenze profonde di sopravvivenza e felicità. Capace di creare la propria felicità ed attraverso di essa offrire servizio agli altri e alla società, coscientemente interconnesso con tutte le forme di vita circostante, cosciente di essere uno con la vita stessa, capace di comprendere l’ importanza del benessere collettivo e percepire le esigenze della coscienza collettiva come le proprie esigenze, garante dell’equilibrio del mondo naturale e delle risorse del pianeta, pienamente responsabile di se stesso e della suo ruolo individuale ed universale. Un essere umano consapevole che per cambiare il mondo deve iniziare da se stesso.
PARTNERSHIP e PATROCINI
Evento organizzato e promosso da My Life design Foundation in partnership con Human Foundation.
Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
Medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana.
Patrocinio Ministero della Giustizia, Regione Lazio e Roma Capitale.
SPONSORSHIP
Main sponsor UNIPOL-Sai Assicurazioni.
Sponsor associato Alce Nero
09.00 – 09.15
Apertura della Giornata
09.15 – 09.35
Daniel Lumera
Docente, scrittore, formatore internazionale e ideatore del metodo My Life Design, il disegno consapevole della propria vita professionale, sociale e personale: un percorso formativo diventato sistematico grazie alla collaborazione con Università, enti di ricerca del Sistema Sanitario Nazionale e la G.U.N.I. UNESCO, ed applicato a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario e sanitario. Attualmente dirige la Fondazione My Life Design ed è presidente della International School of Forgiveness (I.S.F.). È autore, per Mondadori, di “La Cura del Perdono, una nuova via alla Felicità” . È stato docente di “Management pubblico-privato per la gestione della fiducia” e responsabile dell’area Ricerca, Sviluppo e Cultura nel Club UNESCO per la Protezione del Patrimonio Immateriale.
09.35 – 09.55
Giuseppe Di Taranto
Professore ordinario di Storia dell’economia e dell’impresa nel Dipartimento di Impresa e management della LUISS Guido Carli , dove insegna anche Storia della finanza e dei sistemi finanziari e Storia del pensiero economico. È stato direttore della Scuola di specializzazione in Diritto ed Economia delle Comunità Europee dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove ha insegnato Economia e Politica Economica delle Strutture Comunitarie. Nella stessa Università è stato ordinario di Storia economica dell’Europa.
09.55 – 10.15
Genevieve Vaughan
Ricercatrice americana trapiantata in Italia e teorica di un sistema economico basato sullo scambio privo di interesse personale. propone una via – al tempo stesso radicale e “naturale” – di cambiamento sociale, che restituisce centralità ed evidenza a un «aspetto fondamentale del nostro essere umani a cui finora abbiamo prestato poca attenzione o che non abbiamo mai chiamato con il suo vero nome»: la pratica del dono.
10.15 – 10.35
Nicola Pirina
Direttore Generale Sardex. Giurista impegnato nei processi d’innovazione per lo sviluppo locale. Esperto in innovation management. Innovation strategist con esperienza in attività di progettazione, coordinamento e comunicazione di progetti di sviluppo locale e d’innovazione. Consulente senior con consolidata esperienza maturata in numerose attività manageriali, anche all’estero, a favore di amministrazioni pubbliche e privati. Diverse start up avviate.
10.35 – 10.55
Enzo Mauro Muscia
Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per lo spirito di iniziativa, il coraggio e la generosità con cui ha dato vita all’azienda A-Novo riassumendo i colleghi licenziati dalla precedente gestione”. Muscia prende la decisione di mettere insieme i suoi risparmi, ipotecare la casa e investire la liquidazione per acquistare dal curatore fallimentare i macchinari dell’azienda (a cui cambierà nome: A-Novo). Riassume inizialmente otto colleghi fino ad arrivare, oggi, a 35 dipendenti (tutti ex colleghi).
Coffee break
11.10 – 11.30
Mario Carrassi
Professore associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici dell’Università degli studi di Bari – Aldo Moro – dove insegna Economia Aziendale, Ragioneria Generale e Management e Strategie Internazionali d’Azienda. Le sue ricerche si focalizzano sulla business ethics, sulla microfondazione della sostenibilità e sulla implementazione di sistemi innovativi di management che consentono di trasformare le aziende in veicoli per nutrire comportamenti virtuosi e benessere collettivo. E’ membro del Group for Research in Integrity and Governance (GIG) presso la University of South Australia.
11.30 – 11.50
Marcello Mancini
Imprenditore ed esperto di formazione, Marcello Mancini è fondatore e presidente di Roi Group Srl, società proprietaria dei brand Performance Strategies, Life Strategies, Roi Edizioni e Dire Fare Onlus. Negli anni ‘90 è stato tra i più giovani e dinamici art director nel settore dell’intrattenimento e per oltre 10 anni si è occupato di reti vendita formando migliaia di professionisti in tutta Italia. Nel 2010 ha dato vita a Performance Strategies, l’azienda di formazione attraverso la quale ha fatto giungere in Italia alcune delle personalità più brillanti del secolo, promuovendo la contaminazione culturale tra diverse discipline e scuole di pensiero.
11.50 – 12.10
Eusebio Gualino
Amministratore Delegato di Gessi spa, azienda rigorosamente Made in Italy che da più di 15 anni progetta e produce oggetti di arredo per il bagno e la cucina. La storia di Gessi Spa, grazie alla competenza e l’impegno di Eusebio Gualino, è tra le più importanti case history di marketing in Italia: originale e rivoluzionaria l’azienda ha visto crescere il proprio fatturato, passando da 0 a 100 milioni in pochi anni, e si è confermata leader nel design a livello internazionale. Gualino è inoltre fondatore e formatore di Gessi Academy, un’officina di idee per la crescita personale e professionale. Nella sua visione il vero valore aggiunto di un’azienda non nasce dalle dimensioni o dal vantaggio comparativo sui prezzi dei prodotti, bensì dal vantaggio competitivo. Cioè dal talento delle proprie risorse umane.
12.10 – 12.30
Oscar di Montigny
Direttore Marketing e Comunicazione di Banca Mediolanum e Amministratore Delegato di Mediolanum Corporate University (MCU). Nel 2008 ha ideato, progettato e seguito il lancio di “Mediolanum Corporate University”, istituto educativo al servizio della Community Mediolanum (Rete di Vendita, Sede, clienti) e che tuttora dirige. Nel 2011 diventa Direttore Marketing e Comunicazione di Banca Mediolanum e dal 2011 è anche autore del blog “Oscar di Montigny – Riflessioni per il Terzo Millennio”, in cui ama condividere su idee che da tempo sta indagando nella vita personale e professionale, nelle relazioni affettive e sociali, nel mondo interiore ed esteriore. Idee che affascinano perché magnetiche.
Salone Fellini – Centro Congressi Roma Eventi
Via Alibert, 5/A
11 marzo pomeriggio | 15.00 – 19.30
ALIMENTI-AMO
Il dott. Franco Berrino e Daniel Lumera si confrontano sul significato della Alimentazione.
ApprofondisciLa seconda Giornata Internazionale del Perdono, evento internazionale laico nato per celebrare il valore del perdono come strumento fondamentale attraverso cui concretizzare il valore universale della pace, raccoglie testimonianze e riflessioni sulla capacità del Per-Dono di trasformare l’individuo e la collettività, stimolando personaggi del mondo della cultura, della politica e delle istituzioni affinché si impegnino in maniera pragmatica per la diffusione di una cultura della pace e della consapevolezza.
A conclusione del suo calendario di eventi che si aprono in Campidoglio , la seconda edizione della Giornata Internazionale del Perdono ospita a Roma, sabato 11 marzo 2017 presso il salone Fellini del centro congressi Roma Eventi a partire dalle ore 15.00, il seminario esperienziale ALIMENTI-AMO. La Grande Via del Perdono.
La fondazione My Life Design e l’associazione La Grande Via, organizzatrici del seminario, portano per la prima volta insieme a confronto con il pubblico il Dott. Franco Berrino e Daniel Lumera che, offrendo una ampia e pratica visione su come alimentare l’intero essere, risponderanno a tre quesiti. Cosa significa Alimentarsi? Quali sono i nutrimenti per un benessere profondo e globale? Come possiamo alimentare il nostro corpo, la nostra mente e il nostro spirito, dal momento che l’essere umano si nutre non solo di cibo ma di emozioni, di pensieri, di vissuto?
Il dott. Franco Berrino, medico, epidemiologo, già direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche e Daniel Lumera, docente, scrittore, formatore, fondatore della International School of Forgiveness, presidente della fondazione My Life Design e autore per Mondadori de “La Cura del Perdono, una nuova via alla Felicità”, esplorano il mondo dell’alimentazione in dieci passi per altrettanti temi di riflessione:
-
-
- La scienza della felicità. Meditazione, Perdono, Alimentazione: un approccio integrato alle nuove strategie consapevoli della qualità della vita.
- La dieta integrata: utilizzare consapevolmente il nutrimento fisico, emozionale, mentale e coscienziale
- I modelli evolutivi di un nuovo paradigma fondato sulla consapevolezza.
- Alimentazione e perdono per la cura del corpo, della forza vitale, della mente e delle emozioni.
- Guarire le relazioni, guarire se stessi.
- Le 4 fasi del perdono: realizza te stesso oltre te stesso.
- Interconnessione, Responsabilità e interdipendenza.
- Il perdono come meditazione consapevole: tecniche e metodi.
- I 7 passi del perdono: una nuova idea ed esperienza del perdono come elemento di educazione.
- L’archetipo padre/madre come strumento di salute e benessere.
-