ANTEPRIMA
_
London – 7 dicembre 2017
6.30PM – 8.30PM
ECONOMY FOR-GIVING
Moderator
Angela Antetomaso (Class CNBC)
Speakers
Daniel Lumera, Michele Giddens, Richard Layard, Giovanna Melandri
Economy is a major driving force shaping our society and environment. The recent crisis has shown the limits of the established capitalistic model based on wealth accumulation and growth. That’s why this event proposes a new economic paradigm, based on sharing, giving and monitoring of social/environmental impact as part of the third edition of the International Day of Forgiveness.
The topic of the event is “Economy of For-Giveness” and explores how to develop a new concept of Economy to harmoniously manage our environment and all resources contained within it. The word “Economy” derives from Greek oikonomia, i.e. “household management”, based on oikos “house” + nemein “manage”. Therefore, if take an enlarged view of our “household”, i.e. the entire environment we live in, and we consider that we are all interconnected within this household, “Economy” takes on a whole new meaning.
A new paradigm for Economy will be proposed, shifting away from wealth accumulation and relentless growth/resource exploitation, and re-discovering the “Economy of Giving” as a way of sharing and spreading wealth and well-being amongst those engaged in economic activities and with society at large. The event will bring together a panel of four distinguished speakers, each from a different background within the Academic and Business world, to provide different experiences and perspectives.
PARTNERSHIP e PATRONAGE
A My Life design Foundation event in partnership with Istituto Italiano di Cultura-London, Human Foundation and Social Impact. Agenda per l’Italia.
Patronage of UNHCR, Regione Lazio, Roma Capitale
SPONSORSHIP
Sponsor associato Alce Nero
Economy For-Giving
Moderator Angela Antetomaso (Class CNBC).
Welcoming Remarks
Speakers:
Daniel Lumera, Michele Giddens, Richard Layard, Giovanna Melandri
Daniel Lumera
Lecturer, writer, international speaker and trainer. Daniel is the creator of the methodology My Life Design®, which promotes a conscious design of one’s professional, social and personal life; this educational journey has been structured in collaboration with universities, research centres within the National Health System and the G.U.N.I. within UNESCO. The methodology has been applied internationally to private and public companies, schools, detention centres, hospitals. General director of My Life Design Foundation and president of the International School of Forgiveness a project promoting the spread of a new idea and experience of forgiveness as universal value for individuals, relationship and resolution of conflits for states and nations. Teacher at the University of Girona and University of Turin.
Michele Giddens
Michele is a Co-founder and Partner of Bridges and focuses on strategy, investor relations, public relations and social impact assessment. Michele has over 15 years of international development and social finance experience. She was an Investment Officer with International Finance Corporation, the private sector financing arm of the World Bank Group in Eastern Europe in the early 1990’s, then spent 8 years with Shorebank Corporation, which was one of the leading community development banks in the USA. She was an adviser to the Social Investment Task Force and Chair of the Community Development Finance Association (cdfa) 2003-2005. Michele currently is an Non-Executive Director on the board of CDC, and has recently been appointed as Chair of the UK National Advisory Board to the Global Social Impact Investment Steering Group, as established by the G8. She is also a member of the BVCA Council.
Richard Layard
Richard Layard was founder-director of the LSE Centre for Economic Performance, a large research centre covering most areas of economic policy. Since 2000 he has been a member of the House of Lords.
He has written widely on unemployment, inflation, education, inequality and post-Communist reform. He was an early advocate of the welfare-to-work approach to unemployment, and co-authored the influential book Unemployment: Macroeconomic Performance and the Labour Market (OUP 1991).
From 1997-2001 he helped implement these policies as a consultant to the Labour government. He was also involved in educational policy development for the non-graduate workforce.
Giovanna Melandri
Since 2012,she is founder and Chairwoman of Human Foundation working for venture philanthropy andsocial finance, which promotes a new model of social economy in support of social business and social finance in Italy. President of “Social Impact. Agenda per l’Italia”.SinceJune2013, she was appointed by the Italian Presidency of the Council of Ministers, as the President of Human Foundation, member of the Italian delegation of the Task Force for Social Investment promoted by the G8 chaired by David Cameron and coordinated by Sir Ronald Cohen.Since December 2013, she chairs the Italian Advisory Board of the G8 Task Force for Social Impact Investment involving major financial institutions, social enterprises and Italian institutional investors committed to theImpact Finance Sector.She teaches at the Master on Social Entrepreneurships (Università Cattolica of Milan).
Roma – 8 dicembre 2017
17.00-19.00
FORGIVENESS FOR PEACE
Moderator
Zouhir Louassini (RAI News)
Speakers
Daniel Lumera, Stephane Jaquemet, Paolo Masini, Terry Waite
La nostra società soffre il germe della separazione, delle divisioni e dei conflitti che incidono profondamente sul nostro benessere quotidiano e sulla qualità delle nostre relazioni e della interconnessione con l’ambiente che ci ospita e di cui siamo chiamati ad essere garanti e custodi. La pace e l’integrazione sono orizzonte e strumento che danno forma ad una civiltà dello sviluppo consapevole capace di superare i paradigmi dell’isolamento, dello sfruttamento, della competizione. Quattro relatori influsi confrontano portando le proprie testimonianze e prospettive sul nostro mondo che cambia, sulla pace e sulla diversità. Abbiamo chiesto loro di partecipare alla loro visione, in un tempo in cui le difficoltà e le crisi si fanno risorsa e occasione di sviluppo e trasformazione consapevole.
PARTNERSHIP e PATRONAGE
Un evento My Life design Foundation
Patrocinio di UNHCR, Regione Lazio, Roma Capitale
Economy For-Giving
Moderatore Zouhir Louassini (RAI News)
Saluti Istituzionali
Relatori:
Daniel Lumera, Stephane Jaquemet, Paolo Masini, Terry Waite
Daniel Lumera
Docente, scrittore, formatore internazionale. È l’ideatore del metodo My Life Design®, il disegno consapevole della propria vita professionale, sociale e personale; un percorso formativo diventato sistematico grazie alla collaborazione con Università, enti di ricerca del Sistema Sanitario Nazionale e la G.U.N.I. UNESCO, ed applicato a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario e sanitario. Attualmente dirige la Fondazione My Life Design ed è presidente della International School of Forgiveness (I.S.F.), un progetto formativo interamente dedicato alla divulgazione di una nuova idea ed esperienza di perdono, inteso in senso laico e universale, per la trasformazione degli individui, delle relazioni, della società e per la risoluzione dei conflitti tra stati, popoli, etnie e religioni.
Stephane Jaquemet
Delegato dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati per ll Sud Europa. Il dott. Stephane Jaquemet ha assunto le funzioni di Delegato dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati per il Sud Europa nell’aprile del 2016. Lavora per l’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR) da 24 anni; Ha iniziato infatti la sua carriera nel 1992 come Responsabile delle Operazioni in Croazia, per proseguire in Togo prima come Responsabile delle Operazioni di Emergenza e poi come Responsabile dell’Ufficio Protezione. Dal 1997 al 2002 ha lavorato nella sede centrale dell’UNHCR a Ginevra dove ha ricoperto importanti incarichi nel Dipartimento Internazionale di Protezione. Nel 2005 è stato nominato per la prima volta Delegato dell’UNHCR e da allora ha diretto gli uffici dell’UNHCR in Libano, Nepal, Burkina Faso e Colombia.
Annalisa Caria
Vicedirettore della fondazione My Life Design presenta le linee d’azione del progetto ForGiveness ForRefugees.
Paolo Masini
Consigliere del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Coordinatore del progetto MigrArti volto alla promozione di progetti per valorizzare le culture delle popolazioni immigrate in Italia, nell’ottica dello sviluppo, del confronto e del dialogo interculturale, attraverso eventi culturali, cinematografici e artistici in un’ottica innovativa e di piena integrazione.
Terry Waite
Presidente della charity Y Care International e patron di AbleChildAfrica and Habitat for Humanity Great Britain. Presidente di Emmaus UK.Terry Waite non è solo conosciuto per essere stato preso in ostaggio nel 1987 e tenuto prigioniero per 5 anni a Beirut da terroristi della Jihad islamica, mentre lavorava come negoziatore dell’ONU per la liberazione di quattro ostaggi britannici. Terry Waite è conosciuto per aver perdonato i suoi rapitori e aver fatto del perdono e della pace la sua missione nel mondo.Dal momento della sua liberazione infatti, Waite ha intrapreso la carriera di scrittore, oratore e conferenziere in giro per il mondo, dal Nord al Sud America, dall’Australia e Nuova Zelanda al Sudafrica e all’ Europa per portare un messaggio di pace, integrazione e perdono.
Consegna premio Ambasciatore del Perdono.

23 MAGGIO 2018 | ROMA
PROGRAMMA
_
Auditorium del MAXXI | Roma
Via Guido Reni, 4/a
18.00 – 20.00
IL PERDONO PER LA PACE
Speakers
Tara Gandhi, Giovanna Melandri, Daniel Lumera, Vidur Bharatram
L’umanità soffre ciclicamente il germe della separazione, delle divisioni e dei conflitti che incidono profondamente sul nostro benessere quotidiano e sulla qualità delle nostre relazioni e della interconnessione con l’ambiente che ci ospita e di cui siamo chiamati ad essere garanti e custodi. La pace e l’integrazione sono orizzonte e strumenti che danno forma ad una civiltà dello sviluppo consapevole capace di superare i paradigmi dell’isolamento, dello sfruttamento, della competizione. Sei relatori da tutto il mondo portano le proprie testimonianze e prospettive sulla civiltà che cambia, sulla pace e sulla diversità. Abbiamo chiesto loro di condividere la loro visione, in un tempo in cui le difficoltà e le crisi hanno urgenza di farsi risorsa e occasione di sviluppo e trasformazione consapevole.
PARTNERSHIP e PATRONAGE
Un evento My Life design Foundation in partnership con Fondazione MAXXI
Medaglia del Presidente della Repubblica
Patrocinio di UNHCR, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo, Regione Lazio, Roma Capitale
Il perdono nei processi di pace e riconciliazione
Saluti Istituzionali
Relatori:
Tara Gandhi, Giovanna Melandri, Daniel Lumera, Vidur Bharatram
Tara Gandhi Bhattacharjee
Nipote del Mahatma Gandhi, dopo la laurea con lode conseguita in letteratura inglese presso la Miranda House University di Delhi, si dedica all’insegnamento ai bambini più poveri Hindi e si impegna a promuovere la cultura indiana e il messaggio gandhiano nel mondo. Oggi è Vice-Presidente del Kasturba Gandhi National Memorial Trust, centro fondato nel 1945 dal Mahatma e intitolato a sua moglie Kasturba, per aiutare le donne e i bambini più poveri. Il progetto “Gandhi a Indore”, promosso da Tara Gandhi nel mondo, vuole creare strutture di accoglienza e assistenza sanitaria, per dare la possibilità alle donne di ricevere una preparazione professionale e ai bambini di accedere all’istruzione. Il centro di Indore è il più importante dell’India e gli aiuti vengono dati senza distinzione di razza e di casta.
Da anni Tara è, l’interprete attiva del messaggio di non violenza del nonno paterno.
Giovanna Melandri
Laureata in Economica Politica, Laurea honoris causa dall’Università americana John Cabot di Roma e “Officier de la Legion d’Honneur”. Dal 1983 al 1987 all’Ufficio Studi Montedison coordina un gruppo di ricerca su “Politiche per l’innovazione”. Dal 1988 al 1994 è Responsabile dell’Ufficio Internazionale di Legambiente, coordinatrice del suo comitato scientifico e membro della Segreteria nazionale. Parlamentare del PD dal 1994 al 2012, è stata due volte Ministro (per i Beni e le Attività Culturali e per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive). Dal 2012 è Presidente di Human Foundation e Presidente della Fondazione MAXXI. Componente del CRIS, ha rappresentato l’Italia nella task force del G8 sugli investimenti ad impatto sociale e dal 2016 è Presidente dell’Associazione Social Impact Agenda per l’Italia. Scrive regolarmente su Vita e Huffington Post.
Daniel Lumera
Docente, scrittore, formatore internazionale. È l’ideatore del metodo My Life Design®, il disegno consapevole della propria vita professionale, sociale e personale; un percorso formativo diventato sistematico grazie alla collaborazione con Università, enti di ricerca del Sistema Sanitario Nazionale e la G.U.N.I. UNESCO, ed applicato a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario e sanitario. Attualmente dirige la Fondazione My Life Design ed è presidente della International School of Forgiveness (I.S.F.), un progetto formativo interamente dedicato alla divulgazione di una nuova idea ed esperienza di perdono, inteso in senso laico e universale, per la trasformazione degli individui, delle relazioni, della società e per la risoluzione dei conflitti tra stati, popoli, etnie e religioni.
Vidur Bharatram
Film maker e documentarista attivo nella diffusione della cultura della non violenza del Mahatma Gandhi
Consegna premio Ambasciatore del Perdono.