Che tipo di supporto possiamo dare alle persone in fuga dalla guerra che hanno perso la casa, la stabilità, gli affetti?
Ci sono bisogni materiali, nell’immediato, e ci sono bisogni “sottili”, profondi, non meno importanti. Da qui l’idea di unire le forze, di creare una sinergia per mettere a terra un intervento integrato di accoglienza di profughi ucraini.
A sostegno di questo progetto sociale, lunedì 3 ottobre, a Lecco, un incontro in presenza per riflettere insieme a Daniel Lumera sul concetto di casa. Perché, in fondo, oltre che avere, fare, sentirsi a casa, è necessario esserlo. ESSERE CASA. A partire da ciascuno di noi.
Sarà una serata unica ed irripetibile, come tutti gli appuntamenti de La Cura dell’Essere, che nasce dal sentire del momento, dall’energia del gruppo e dall’interazione con il pubblico. Una splendida occasione di condivisione e benessere, adatta a tutti.
SCOPRI QUI tutte le informazioni sull’evento.
Siamo grati e onorati di questa collaborazione con la Associazione San Vincenzo de’ Paoli – C.C. di Lecco, storica realtà locale da sempre a servizio delle persone più fragili, promotrice di questo bellissimo progetto di cui vi racconteremo tempo per tempo.
Porteremo i valori del Saper Essere e l’esperienza di I’m Home for Refugees, per un intervento trasversale che coinvolga le persone rifugiate, le famiglie ospitanti e gli operatori cha faranno da tramite.
Un grazie speciale a Margherita Rusconi, che ha immaginato questa interconnessione e unito due realtà affini nei valori e nell’intento, e a tutti i volontari e sostenitori che contribuiranno alla realizzazione di questo progetto!