Si è concluso un intenso percorso frutto di una nuova sinergia in ambito di salute.

Mesi fa Marilena Nella – Direttrice della Residenza Molino di Dro (TN) – condivise con noi l’umanità e la gentilezza con cui i suoi collaboratori si prendono cura delle persone anziane residenti presso l’APSP e l’intento con cui lei stessa accompagna quotidianamente la sua equipe, per “realizzare una vera e propria rivoluzione gentile”.

Ci ha raccontato di questa struttura ricca di persone che con le loro attività di accudimento, animazione e volontariato contribuiscono a realizzare preziosi progetti, rendendola non solo una seconda casa ma anche una grande famiglia, sia per gli assistiti che per gli operatori.


Il lungo periodo di pandemia aveva portato ad un impoverimento nelle relazioni, facendo nascere il desiderio di trovare nuovi spazi di condivisione in cui far crescere “valori gentili”.


Da qui la collaborazione, mediante la realizzazione di un percorso formativo rivolto a tutti gli operatori: “L’Arte della Cura: a passi di Gentilezza, dentro la danza trasformativa del PerDono”, ideato dalla Dr.ssa Maria Rita Lombrano, referente dell’Area salute, integrando il My Life Design alla sua esperienza di Cura Globale. Per la realizzazione dei laboratori è poi stato prezioso il supporto di Serena Porciani, tutor della International School of Forgiveness, del Filo d’Oro e di My Life Design Academy.


Obiettivo del percorso è stato quello di offrire strumenti del metodo My Life Design ideato da Daniel Lumera attraverso cui fare esperienza e maturare la capacità di integrare nel proprio vissuto costrutti quali la Consapevolezza, la Presenza, la Gentilezza e il Perdono.


Siamo certi che solo migliorando la relazione con se stessi e il proprio vissuto fisico, mentale, emotivo e spirituale sia possibile migliorare la capacità di ascolto e di comunicazione nel dialogo con l’altro. Nel riconoscermi “io” faccio esperienza di un “tu” e trasformo la relazione assistenziale in una risposta integrata ai bisogni globali della persona anziana, costruendo alleanza con i familiari, per partecipare insieme al “prendersi cura” della persona in tutte le sue dimensioni.

Ringraziamo Marilena Nella, con la quale si è instaurata una sinergia umana e professionale di gran valore, nella realizzazione dell’intero percorso.
Ringraziamo anche l’Associazione Giovani Arco nella figura di Cristina Bronzini, attivatasi a supporto del progetto, come già fatto in questi anni di collaborazione.


Siamo grati alla possibilità di creare reti nazionali e ci auguriamo di poter promuovere INSIEME un concetto di salute basato sulla dignità e la centralità dell’Essere, attraverso lo sviluppo di valori che portino ad un dialogo relazionale in cui favorire l’interconnessione e dare vita a progetti di sviluppo che producono benessere inclusivo e solidale.

4 Comments

  • Elena
    Posted Agosto 24, 2022 7:10 am 0Likes

    Grata alla possibilità di far parte di questa squadra, di donare il mio tempo per una causa vera, nobile, per il sociale che ha bisogno di un radicale cambio di paradigma.
    Grata a Noi e a chi ci sostiene 🙏❤.

    • admin
      Posted Agosto 24, 2022 7:29 am 0Likes

      Grazie a te Elena e a tutti i volontari e sostenitori come te grazie ai quali questi progetti prendono forma!

  • M. Cristina
    Posted Settembre 7, 2022 1:50 pm 0Likes

    Grazie per queste condivisioni meravigliose.

    • admin
      Posted Settembre 7, 2022 1:58 pm 0Likes

      Felici che suscitino interesse e risonanza!

Leave a comment