Un servizio sull’importanza dei percorsi educativi negli istituti penali, per rispettare la nostra stessa Costituzione e prevenire la recidiva, che in Italia sfiora il  70%.

Proprio in questo quadro si colloca il progetto Liberi Dentro, un percorso di educazione alla consapevolezza nato dalla pluriennale esperienza dei Dialoghi sul Perdono nelle carceri italiane.

Nel 2018 nasce un progetto pilota di dieci mesi nel carcere di Milano Bollate, ideato di concerto con il Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria, successivamente  esportato in altri penitenziari, declinandolo di volta in volta secondo le specifiche esigenze.

Nel percorso si affrontano le tematiche  del My Life Design, tra cui la responsabilità, la causalità, l’interconnessione e il perdono, inteso come processo capace di riequilibrare sia  i processi intrapsichici che quelli interpersonali, sociali e culturali di una persona, come dimostrano numerosi studi scientifici. Questi temi vengono poi integrati con pratiche di consapevolezza, di presenza e di meditazione, che agiscono su vari livelli tutti connessi tra loro: fisico, comportamentale, emozionale, relazionale.

L’obiettivo è stimolare un percorso di crescente consapevolezza e responsabilità, che porti a sviluppare abilità quali empatia, intelligenza emotiva, rielaborazione ed integrazione del passato, costruzione di relazioni  sane ed equilibrate.

Fattori fondamentali per il benessere personale e propedeutici ad un positivo reinserimento in società al termine della pena.

 

Sostieni qui i progetti di educazione alla consapevolezza nelle carceri. Grazie!

Leave a comment