Esprimiamo stima e riconoscenza a Francesca Fagnani, la giornalista che mercoledì 8 febbraio ha portato sul palco di Sanremo 2023, festival della musica leggera, un tema decisamente “pesante”: quello della giustizia.
Lo ha fatto in modo chiaro, diretto, senza fronzoli, competente. Ha toccato tanti temi che sono alla base dei nostri interventi dentro e fuori dalle carceri: la responsabilità collettiva, l’inutilità della mera pena dentiva punitiva, il valore fondamentale della dignità, della rieducazione, della prevenzione, compiti dello Stato e della scuola, laddove i contesti familiari non ne sono in grado.
C’è differenza tra un’azione compiuta, per quanto terribile, irreparabile, e la persona che l’ha compiuta: “Non siamo killer per sempre” dicono i ragazzini di Nisida, l’istituto penale minorile di Napoli. Questo dipende da loro, in primis, ma anche dalla comunità intera. Quindi da tutti noi. Crediamo profondamente nella possibilità e capacità di cambiare, di chiunque.
Guarda il video qui: https://bit.ly/nonsiamokillerpersempre
Siamo oltremodo felici che queste riflessioni siano arrivate a milioni di persone, grazie a questo monologo coraggioso e obiettivo!
La giustizia consapevole che promuoviamo passa proprio dalla consapevolezza di ciascuno di noi e delle istituzioni, affinchè il tempo della pena divenga un tempo utile, come la Costituzione stessa prevede e come logica suggerisce: la sicurezza di un paese non si ottiene privando di dignità coloro che hanno commesso un reato, ma con l’educazione, la responsabilizzazione e percorsi riabilitativi.
Grazie dunque a tutti coloro che sostengono i progetti sociali in ambito di giustizia, Liberi Dentro, Caro Amico ti Scrivo, le iniziative a carattere divulgativo e la formazione dei Volontari attivi su questo fronte.
Sostieni anche tu i progetti della giustizia consapevole cliccando QUI!