Venerdì 30 aprile saremo ospiti dell’incontro di commemorazione del giudice Rosario Livatino, ucciso giovanissimo dalla mafia, presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore U. Foscolo di Canicattì, in provincia di Agrigento.
E’ trascorso un trentennio dagli anni ’90, segnati dai terribili attentati contro i tanti magistrati impegnati nella lotta alla malavita organizzata, tra cui Rosario Livatino nel 1990, Giovanni Falcone e la sua scorta nel maggio 1992, Paolo Borsellino e 5 agenti di lì a pochi mesi. Rimane più attuale e necessario che mai parlare di questi temi, ricordare chi ha sacrificato la propria vita per il Bene comune, ascoltare le testimonianze di coloro che si sono pentiti.
Con questo intento la direzione dell’Istituto Foscolo ha coinvolto tutti i propri studenti in un incontro istituzionale nel quale si parlerà di coerenza morale e di scelte. E’ possibile seguire l’evento a questo link.
Il nostro contributo sarà una riflessione sui temi e progetti a noi cari, all’insegna della giustizia consapevole che promuoviamo. A partire dalle dichiarazioni di uno degli autori del crimine, affronteremo coi ragazzi il tema della responsabilità.
Questa attitudine, calata nel quotidiano, contribuisce alla creazione di una società più consapevole, interconnessa e felice.
“Occhio per occhio e il mondo diventa cieco.” (Gandhi)