Ecco la squadra al lavoro per le esperienze in cui vera maestra è la Natura, coi suoi insegnamenti ed i suoi doni, che ci accompagneranno in questo anno.

Tanti i progetti e le sinergie in cantiere, per esplorare la stretta connessione tra il nostro ambiente interiore e l’ambiente esterno, prendendoci cura di quello naturale partendo proprio da noi stessi.

Facciamo le presentazioni! 🙂

Rosita Menghi

Guida ambientale professionale, ha accompagnato per vent’anni gruppi di persone in lungo e in largo per il mondo, a piedi e in bicicletta. E ora beneficiamo della sua esperienza e professionalità, che unisce anche i progetti educativi a quelli in Natura. E’ ricercatrice del Filo d’Oro e Master del Perdono.

Manuela Zavan

Negli anni ha approfondito diverse discipline di consapevolezza corporea, che ha integrato nelle pratiche del My Life Design®. I boschi sono la sua casa e la sua ricarica energetica naturale. Collaboratrice storica di Daniel Lumera, è tutor del Filo d’Oro, della International School of Forgiveness e di My Life Design Academy.

Serena Porciani

Già formatrice de La Cura della Natura, dove ha unito il grande amore per l’ambiente naturale alla lunga esperienza nel My Life Design®, di cui è garante, e che pratica da oltre 15 anni con Daniel Lumera. E’ tutor del Filo d’Oro, della International School of Forgiveness e di My Life Design Academy.

Last but not least, una menzione speciale a Gonzalo Rivas, l’ideatore del My Life Design Natural Heritage, che ha definito insieme a Daniel Lumera. Geologo, collabora con il Geopark UNESCO Origens, nei pirenei spagnoli e ha strutturato i primi progetti ambientali che hanno ispirato la Giornata Internazionale del Perdono Natural Heritage, nel 2020.

Grazie a ciascuno di loro e ai tantissimi volontari attivi in tutta Itaia e Spagna!

“Esiste un legame indissolubile tra ambiente esterno e ambiente interno, ciò che esiste fuori è prodotto di ciò che abbiamo dentro, della nostra intimità, delle nostre credenze. Una risposta costruttiva alle sfide ecologiche è possibile partendo dal nostro senso di identità, dalla consapevolezza di noi stessi.”

Daniel Lumera

2 Comments

  • Paola Alphandery
    Posted Marzo 2, 2022 6:02 pm 0Likes

    Che bello!!Sono molto interessata a progetti con la Natura.Vorrei sapere se ne avete pensati anche in Italia.Grazie!!

    • admin
      Posted Marzo 3, 2022 6:36 am 0Likes

      Certo Paola, quanto realizzato in Spagna è stato una sorta di progetto pilota a seguito del quale, ad esempio, è stato messo a punto il format de La Cura della Natura, con relativa formazone per i volontari della Onlus affinchè possano donare questa esperienza di consapevolezza attraverso la natura ad altri. Collaboriamo inoltre con le realtà locali (comuni, associazioni, scuole, cittadini proattivi) che desiderano unire a iniziative in natura anche una parte esperienziale.
      A questo link puoi leggere il progetto La Cura della Natura: https://mylifedesign.org/la-cura-della-natura-natural-heritage/

Leave a comment