Fine anno è tempo di bilanci, vi raccontiamo quello davvero bello di Italia Gentile!
Il Movimento, nato nella primavera 2020, come manifestazione di adesione ai valori espressi nel libro “Biologia della Gentilezza”, scritto da Daniel Lumera e dalla scienziata di Harvard Immaculata De Vivo, nel 2021 ha iniziato a strutturarsi attraverso sempre maggiori sinergie, divenendo parte integrante dei progetti della My Life Design Onlus.
COMUNI
In ambito istituzionale si è consolidato il progetto dei Comuni Gentili, volto a incentivare lo sviluppo delle realtà aderenti in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, con l’obiettivo di valorizzare la relazione tra istituzione, cittadino, territorio e natura attraverso la promozione di una nuova educazione alla consapevolezza e al benessere individuale, relazionale e collettivo ad alto impatto sociale.
Ad oggi sono ufficialmente 35 i Comuni Gentili: Albignasego, i 12 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 21 della Regione Marche (Acquaviva Picena, Carassai, Cossignano, Cupra Marittima, Grottammare, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Montefiore dell’Aso, Monteprandone, Ripatransone e San Benedetto del Tronto), Arco, Bari, Casargo, Castellana Grotte, Chieti, Corleone, Crandola Valsassina, Firenze, Gambassi Terme, Grosseto, Margno, Mazara del Vallo, Modica, Palermo, Palestrina, Prato, San Cesareo, Serdiana, Sirolo, Soave, Verucchio, Zagarolo, oltre alla Repubblica di San Marino, primo Stato Gentile al mondo.
Molte altre amministrazioni stanno avviando l’iter per la sottoscrizione del Manifesto dei Comuni Gentili, preludio di azioni concrete: ciascun aderente al movimento, infatti, si impegna ad attuare annualmente uno o più progetti ad alto impatto sociale, in riferimento ai punti del manifesto stesso. Ciò ha permesso di avviare già numerose iniziative che vedono coinvolti, ad esempio, parchi, scuole, università, ospedali, carceri.
SCUOLE
Con l’avvio del nuovo anno scolastico sono poi ricominciate le consolidate iniziative in ambito di educazione della My Life Design Onlus, che nella nuova cornice di Italia Gentile hanno generato ulteriori progetti sociali rivolti a bambini e ragazzi come I Dialoghi nella Gentilezza e le Scuole Gentili.
Quest’ultimo progetto, in analogia con quanto avviene per i Comuni, comporta l’impegno fattivo degli istituti mediante la sottoscrizione del Manifesto della Scuola Gentile. Non si tratta solo di un’apertura alla Gentilezza, ma dell’integrazione della consapevolezza e dei suoi valori nella realtà quotidiana. Infatti, oltre alle dinamiche esteriori è necessario lavorare alla radice dei comportamenti: per questo il focus è l’integrazione del saper Essere, origine del saper fare, per alunni, studenti, educatori e insegnanti.
In questi primi mesi hano aderito alla rete delle Scuole Gentili istituti di vario ordine e grado di Palestrina (Roma), Cerro Veronese (VR), Riva del Garda (TN), Arco (TN), Mazara del Vallo (TP), Grosseto.
.
Tanti gli ulteriori ambiti di intervento con cui si stanno gettando le basi per nuove sinergie e progetti sociali, in ambito di salute, giustizia, integrazione sociale, cultura, ambiente ed economia, anche in collaborazione con diverse realtà imprenditoriali aderenti al Movimento, quali ristoranti, gelaterie, librerie, negozi, strutture ricettive, aziende che hanno scelto di intraprendere un cammino di consapevolezza fatto di piccoli e grandi gesti gentili.
L’intento, per il nuovo anno, è quello di diffondere in modo sempre più capillare l’integrazione della consapevolezza nei vari contesti sociali, unendo ai fondamenti esistenziali che stanno alla base della nostra Associazione e del My Life Design delle solide basi scientifiche. È stato, infatti, dimostrato come valori quali gentilezza, ottimismo, perdono, gratitudine e felicità generino un alto impatto biologico, vitale, emotivo, mentale, sociale e spirituale, andando ad incidere direttamente sul nostro DNA e sui telomeri, ossia gli indicatori del benessere e della longevità.
Proseguirà inoltre l’attività divulgativa, che nel 2021 è stata ricca di appuntamenti all’insegna del dialogo e del confronto. Su tutti ricordiamo il “Festival dell’Italia Gentile” a Firenze e “San Marino Festival Gentile”, che, grazie alla preziosa partecipazione di esperti e personalità di fama nazionale e internazionale, hanno declinato la Gentilezza nei più diversi mondi come scienza, economia, scuola, politica, giustizia, ambiente, salute, spiritualità, alimentazione, arte e musica.
Grazie di cuore a tutti coloro che in questo anno si sono spesi con tanto impegno e dedizione per concretizzare tutto ciò! Grazie per aver gettato le basi di una realtà vocata al benessere collettivo, all’insegna dell’inclusione e dell’interconnessione.
Un ringraziamento speciale a Tania Cefis, coordinatrice di Italia Gentile, per la grande professionalità e passione con cui ha ricoperto questo incarico. E per l’amicizia ormai consolidata col variegato mondo del My Life Design 🙂
Se desideri sostenere i progetti sociali #italiagentile dedicati a bambini e ragazzi di scuole e comunità, alle persone detenute, in vista del loro reintegro in società, e ai destinatari delle iniziative della Onlus, leggi QUI.